La quarantesima edizione di Bit ha preso ufficialmente il via ieri con il taglio del nastro alla presenza del Sottosegretario di Stato per i beni e le attività culturali Lorenza Bonaccorsi.
Ottima l’affluenza del pubblico dei viaggiatori alla manifestazione che, da domani, sarà aperta esclusivamente agli operatori di settore: padiglioni affollati e animati da iniziative ed eventi volti a presentare e promuovere i diversi territori, italiani e internazionali.
Il comparto, nel 2018, ha visto 3,56 milioni di posti di lavoro, pari al 14% dell’occupazione totale nazionale. Numeri rilevanti quelli del turismo internazionale in Italia con un +12,4% rispetto al 2015 ed un incremento medio annuo di circa il 4%, maggiore di quello di Spagna (3,8%), Germania (3,3%) e Francia (2,6%).
Anche il turismo italiano registra numeri in crescita, sempre nel periodo 2015-2018, con un +6%, pari ad un tasso medio annuo di +2,9%. Analizzando i dati di incoming delle singole regioni, il primo posto del podio spetta al Veneto (19,5 milioni), seguito da Lombardia (16,7 milioni), mentre in termini di presenze, il Veneto conferma la pole position (69 milioni) inseguito, a distanza, dal Trentino Alto Adige (51,4 milioni). La Campania registra i valori assoluti più alti tra leregioni meridionali e insulari, con circa 6 milioni di arrivi e 21,6 milioni di presenze. A livello di flussi internazionali, sono gli arrivi dall’Unione Europea a conservare una netta prevalenza (68%): le variazioni più rilevanti hanno riguardato la riduzione delle presenze tedesche, a fronte di un incremento di circa 2 milioni delle presenze statunitensi.
La seconda giornata prevede tanti appuntamenti in calendario. Alle ore 10 ASTOI Confindustria Viaggi, Associazione che rappresenta oltre il 90% del mercato del tour operating italiano, alla presenza di Nardo Filippetti, Presidente ASTOI, illustra il progetto “Overwiew ADV” che ha lo scopo di tracciare una mappatura della filiera al fine di comunicare al consumatore che può affidarsi serenamente ad Agenzie di Viaggi e Tour Operator per l’acquisto della propria vacanza. L’Associazione ha deciso di sviluppare una piattaforma informatica che, in modo semplice e intuitivo, consentirà alle agenzie di dialogare con un unico interlocutore, anziché con tutti i singoli Tour Operator associati, semplificando la raccolta e la gestione delle informazioni. Alle 11.30 Il capoluogo lombardo mette in campo nuove energie per beneficiare del grande attrattore in programma nel 2026: secondo uno studio della Bocconi, per la Lombardia l’evento olimpico produrrà un impatto economico per oltre 2,8 miliardi di euro, con un valore aggiunto di circa 1,2 miliardi, oltre a creare 22.000 nuovi posti di lavoro. Imprenditori e istituzioni locali anticipano mosse e iniziative a supporto dell’evento. Ne parleranno Damiano De Crescenzo, Vicepresidente Gruppo Turismo Assolombarda, Roberta Guaineri, Assessore Turismo, Sport e Qualità della Vita del Comune di Milano, Gabriele Milani, Direttore FTO, e Maurizio Naro, Presidente Federalberghi Milano.
ENIT festeggia 100 anni con il libro-evento “Promuovere la bellezza” curato dal ricercatore Manuel Barrese frutto di ricerche storiche e analisi di migliaia di diapositive, manifesti e vetrini che hanno ricostruito un’Italia dai tratti inediti ed eterogenei e riportato alla luce i manifesti storici di artisti contemporanei: Dudovich, Cambellotti, Boccasile, Retrosi, Mino Delle Stile. La conferenza stampa vedrà la presenza della Sottosegretaria al Mibact Lorenza Bonaccorsi, del Presidente Enit Giorgio Palmucci e del Direttore Esecutivo ENITGiovanni Bastianelli.