In Italia sono molti e inaspettati i borghi abbandonati o quasi totalmente disabitati. Delle perle da visitare per i più disparati motivi.
Da Elcito (Mc) nelle Marche, che molti di noi conosceranno, a Castelvecchio nel comune di Rapolano Terme (Si).
Negli Usa le “Ghost Town“, le città-fantasma, che sono intorno alle 15 mila, sono diventate un affare, un fenomeno turistico. Si tratta di centri che si svuotano per motivi ambientali, economici, per calamità o guerre, per fattori antropici (cioè a dire, per colpa dell’uomo).
Da qualche anno vengono attivati, in Italia, e prima ancora in altri paesi d’Europa, bandi e progetti per recuperare interi borghi, oppure per rivalutarli. Un esempio che cito spesso è quello del festival organizzato dallo scrittore “paesologo” Franco Arminio, “La luna e i calanchi“, che porta letture, eventi culturali e musicali nei borghi abbandonati della Lucania, ad Aliano in particolare.
Ma molti ci verranno in mente, a seconda delle nostre esperienze: un altro festival particolare è lo Sponz Fest, il festival voluto e diretto dal cantautore Vinicio Capossela.
Ecco alcune mete ghost-town o quasi da vedere.
1) Abruzzo
SANTO STEFANO DI SESSANIO
Un esempio di borgo abbandonato e completamente recuperato è il “pittoresco” e petroso Santo Stefano di Sessanio (AQ) in cui si può passeggiare e soggiornare nell’albergo diffuso che vi è stato istallato,
respirando l’atmosfera di un centro popolato da artisti un po’ hippie e vecchi artigiani.
2) Lazio
CIVITA DI BAGNOREGIO
Un paese che si sgretola, invece, è il tristemente noto “paese che muore” Civita di Bagnoregio (VT), che fa piangere gli occhi che ammirano la sua bellezza.
Si sono avviate petizioni e azioni per salvarlo, il paese è uno dei più visitati della Tuscia laziale e dell’Italia intera. Noi lo abbiamo raccontatoin video!
3) Umbria
Torre Del Colle di Bevagna
Conosciamo bene l’Umbria, essendo vissuti a lungo a Fabriano, da vicini di casa. Bevagna, in provincia di Perugia, è molto carina, medievale e perefettamente conservata.
Ricordiamo che Bevagna è Uno dei Borghi più Belli d’Italia e Bandiera arancione. Sono stati girati in questo paese di oltre 4000 abitanti film di Franco Zeffierelli e Mario Mattioli.
Ma la frazione cinta da mura, Torre del Colle, è una meta senza tempo. Arroccata in vecchie case, chiese, scuola e un ex castello, si può visitare dormendo e mangiando “nell’ostello diffuso” Turriscollis.

Torre del Colle
4) Marche
ELCITO
Elcito, che conosco bene, essendo settempedana (=di San Severino Marche!) di nascita e ho visitato recentemente, ha riaperto alcune case abbandonate (altre sono in vendita) per offrire un piccolissimo ma accogliente bar-ristoro, una mostra fotografica dei (pochi) vecchi e nuovi paesani e un B&B (Tra Elcito e il cielo) per chi volesse soggiornarvi godendo delle stelle della notte.
- Antiche fotografie in piazza ad Elcito, San Severino Marche (Mc)
- Elcito (MC)
Una meta interessante, ELCITO, se siete nelle Marche, tra vecchie case ritrutturate con vista panoramica, bosco di faggi, caccia al cinghiale, prelibatezze da assaggiare come il ciauscolo marchigiano, i salumi, il buon vino. Da visitare insieme alla bellissima e vicina San Severino, nota per la sua Piazza del Mercato e il suo castello-monastero.
Se sei interessato ai borghi abbandonati: Alessandro Tesei (a c. di) Paesi fantasma. Viaggio tra i più bei borghi abbandonati d’Italia. Ediz. Addictions-Magenes.
0 commenti