Vai al contenuto

Raffello, Capolavori tessuti a Bolzano

“RAFFAELLO capolavori tessuti” è accessibile anche con il contributo del Museo Omero di Ancona

Nella Provincia di Bolzano l’hashtag #laculturanonsiferma sta continuando a pubblicizzare le iniziative di offerta culturale dell’Alto Adige. Ed ecco che per celebrare il cinquecentenario della scomparsa di uno degli artisti più ammirati di tutti i tempi è stata installata “RAFFAELLO. Capolavori tessuti”  al Centro Trevi (TREVILAB) di Bolzano dal 10 ottobre al 15 dicembre 2020.

La mostra dedica un’attenzione particolare al tema della “accessibilità” ed è stata studiata per consentirne la fruizione a tutte le fasce di pubblico, in collaborazione con il Museo Tattile statale Omero di Ancona e  l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Bolzano. Percorsi per ipovedenti e per persone non udenti.

Il pezzo forte della mostra l’arazzo “La Pesca Miracolosa” di Raffaello, reso tattile con una stampa in rilievo in scala ridotta (realizzata da Massimiliano Trubbiani). Un arazzo di 480 x 420 centimetri realizzato in filo di seta, eseguito da uno dei cartoni disegnati da Raffaello tra il 1515 e il 1516 per papa Leone X e ora conservati all’Albert and Victoria Museum di Londra.
L’opera viene prestata dalla Galleria Nazionale delle Marche di Urbino e dialoga con significativi arazzi conservati sul territorio. Nella sezione dedicata è presente anche la riproduzione del busto della Dama di Urbino proveniente dalla Collezione del Museo Omero e il bassorilievo in resina del dipinto di Raffaello, “Ritratto di gentildonna”, noto anche come “La Muta”.

Inoltre, a puntate, è accessibile la sezione web sul sito della Provincia di Bolzano.

#laculturanonsiferma

Guarda anche