
Rafting in centro Italia
RAFTING: emozionante, veloce, intenso. Per farlo basta saper nuotare, essere in buona salute, di peso inferiore a 100kg e avere tra i 10 e i 60 anni.
Panorama: quello acquatico, per vedere la vegetazione fluviale, in un ambiente che sembra tropicale, e le rocce del fondo del fiume da un’altra prospettiva.
Dove fare attività del genere in centro Italia?
Toscana
La Toscana offre rafting, trekking, arrampicate, come annunciato all’ultimo Bit. “La nostra proposta offre la possibilità di praticare attività fisica in territori ricchi di fascino, storia, cultura, enogastronomia – ha detto Marta Javarone, tra i curatori del progetto – Lo hanno già sperimentato oltre 400 esponenti professionali da tutto il mondo, come esploratori, nei 17 ambiti territoriali, già esistono una trentina di occasioni di esperienze declinate in vari livelli di difficoltà”.
In Toscana la rete più importante che propone escursioni e sport all’aria aperta è la Tuscany Adventure Times (http://tuscanyadventuretimes.it) come abbiamo raccontato qui. Per quanto riguarda gli sport acquatici naturalmente l’offerta della costa tirrenica e delle isole si aggiunge a quella fluviale. Sono molti i fiumi che dall’appennino e non solo alla valle scorrono impetuosi o lenti.
Il fiume offre una prospettiva inedita, poiché dal fiume si possono vedere il fondo, la natura intorno, le pareti a picco che in Toscana possono raggiungere anche i 200 metri di altezza. Alcune proposte.
In Garfagnana: il fiume Serchio offre occasioni di andare in canoa in modo rilassato, per fare un battesimo dell’acqua; i fiumi Rio Selvano e Serra offrono la possibilità di provare il canyoning, il percorso con muta, imbraco e caschetto sul letto del fiume. Il fiume Lima regala emozioni da vivere lungo il suo corso denso di canyon. Ancora, nel senese c’è l’Elsa, nella maremma il fiume Ombrone, e in entrambi è possibile fare kayaking e canoeing.
Nel Mugello c’è l’artificiale Lago di Bilancino, dove si possono provare varie attività, dalla canoa al sup. E infine, come non parlade dell’Arno, fiume fiorentino: si può conoscere Firenze anche in kayak, in canoa, in gommone, in SUP. Le attività sono accessibili anche ai portatori di handicap.
Tutte le info: http://tuscanyadventuretimes.it
In Umbria, a Norcia
In Umbria si può provare questo sport, emozionante e adatto a tutti coloro abbiano un buon feeling con l’acqua sul fiume Corno, tra Norcia e Cascia. In gruppi di sei persone si entra nell’imbarcazione con un capo gruppo che guiderà e impartirà gli ordini per le manovre, che – e questo è il bello – tutto l’equipaggio dovrà intraprendere. Si parte dal Sibillini Rafting Center a Biselli di Norcia, si indodssando mute e accessori e si arriva al fiume, ci si imbarca; durante la discesa, dove il fiume lo permette, si possono effettuare dei tuffi. È possibile effettuare discese tutti i giorni, previa prenotazione, di due tipi di difficoltà, un tratto di un’ ora e un altro di due ore, partendo alle ore 10.00 e alle 13.00 e alle 4 del pomeriggio.
Info:Tel. 348.7356.565
e-mail angelisa@asgaia.it
Sotto la cascata delle Marmore
Si può far rafting anche nei pressi della cascata delle Marmore, la più alta d’Europa, proprio sul fiume Nera in un tratto di oltre tre chilometri, dove scorre formando rapide di quarto grado, (da 1 a 6 le difficoltà del rafting).
Si mettono la muta, le scarpete, la giacca in neoprene, l’aiuto al galleggiamento “salvagente” e il casco, per poi raggiungere con l’organizzazione il punto di imbarco posto proprio sotto la Cascata delle Marmore.Anche qui ogni gommone ospita sei persone con la guida abilitata della F.I.Raft (Federazione Italiana Rafting) che impartisce i comandi durante la discesa che dura circa un’ora. L’intera attività, inclusa la doccia, dura circa due ore e mezza, tre ore. Info: www.raftingmarmore.com
Nelle Marche, sul fiume Tronto
Nelle Marche si può far rafting sul fiume Tronto, il fiume che nascendo dai Monti della Laga segna il confine tra le Marche e l’Abruzzo .
Il programma prevede: rafting trip nella prima parte navigabile, pocket lunch sulla riva del fiume, rafting trip fino allo sbocco in mare, barbeque al mare. Non è inclusa l’assocurazione. Sono incluse invece: Rafting Trip, guide rafting, attrezzatura di sicurezza secondo il tipo e le condizioni del fiume quali caschi e salvagenti; Transfer & drivers pocket lunch. Info: www.guideadvisor.com