Vai al contenuto

Scopri Cesena con il Maderna Jazz Festival 2021

Cesena è una bella meta per un weekend, raggiungibile da Bologna e da Ancona in un’ora e mezza, in autostrada. Una volta in città non potrete perdere la Biblioteca Malatestiana, la Piazza del Popolo, il Teatro Verdi, il Chiostro di San Francesco, il Foro Annonario, la cinta muraria e la passeggiata sotto i portici.

sala del Nuti Biblioteca Malatestiana di Cesena

uno scorcio della sala del Nuti, Biblioteca Malatestiana di Cesena (foto Wiki)

La bella città romagnola ospita tra maggio e settembre Maderna Jazz Festival 2021: dieci appuntamenti tra concerti, masterclass e seminari, organizzati dal Dipartimento Jazz del Conservatorio “Bruno Maderna” di Cesena e coordinati dal pianista Michele Francesconi.

Alcuni dei luoghi di interesse che ho appena citato saranno cornice del festival: un modo ancora più bello per goderne a pieno.

Michele Francesconi

Si inzia sabato 22 maggio 2021 con la masterclass condotta dal musicologo Luca Bragalini.

I dieci eventi in programma si svolgeranno tra maggio e settembre e vedranno impegnati i docenti dei corsi jazz del conservatorio cesenate. Tra gli insegnanti, sono infatti presenti alcune delle figure più rilevanti del panorama del jazz nazionale, musicisti esperti e che, nel corso degli anni, hanno avviato collaborazioni di alto profilo e riconosciute a livello italiano ed internazionale.

Tutti gli eventi del Maderna Jazz Festival 2021 si svolgono a Cesena e sono ad ingresso libero. A causa delle restrizioni legate alla situazione sanitaria, per poter partecipare ai singoli eventi sarà necessaria la prenotazione, inviando una mail a eventi@conservatoriomaderna-cesena.it

Tra i concerti, quello della Big Band del Conservatorio “Maderna”, Chiara Pancaldi, Michele Francesconi e Stefano Senni,  il Giancarlo Giannini New Jazz Quartet e tanti altri.

Vi consigliamo di consultare il PROGRAMMA COMPLETO e aggiornato su www.conservatoriomaderna-cesena.it e sui canali social del Dipartimento Jazz del Conservatorio “Bruno Maderna”.