Vai al contenuto

Un motivo per visitare Biella, il festival ContemporaneA


Ecco a voi Biella, comune e capoluogo di provincia di quasi 44 mila abitanti nel Piemonte settentrionale.

Un’occasione per visitarla è il festival in presenza (iniziato a giugno in versione online) “ContemporaneA. Parole e storie di donne” a cura di Irene Finiguerra e Barbara Masoni.

Più di venti le donne scrittrici, traduttrici, giornaliste, sociolinguiste, economiste, , storiche,  e vivaiste, musiciste che si incontreranno con contenuti interessanti il 10 e 11 ottobre. Il progetto nasce all’interno dell’associazione BI-BOx, da un’idea di Irene Finiguerra e Barbara Masoni, in collaborazione con la libreria Vittorio Giovannacci (Biella).

Patrocinano e  collaborano : Città di Biella, Assessorato alle Pari Opportunità, ATL Biellese e Turismo Valsesia e Vercelli, Camera di Commercio di Biella, Associazione PianoB, Ordine degli avvocati di Biella – comitato pari opportunità, Associazione Non sei sola.


Tutti gli eventi si svolgeranno a Palazzo Gromo Losa a Biella (Corso del Piazzo, 22), tranne quando diversamente indicato.

 

E’ uno “spazio dove confrontarsi, sognare e progettare, dove ascoltare gli interventi di scrittrici, artiste, imprenditrici. Una vocazione multidisciplinare e inclusiva che  si fa contenitore di appuntamenti portatori di innovazione e cambiamento, come antidoto allo sviluppo di stereotipi”.

Biella piemonte

Biella, piemonte


IL PROGRAMMA

Per la rassegna stampa “Giornali a colazione” sabato 10 ottobre Roberta Scorranese del Corriere della Sera racconta come si sta evolvendo la professione insieme a Simona Romagnoli, giornalista de La Stampa. Domenica 11 ottobre Francesca Angeleri (Corriere della Sera, Donna Moderna, Alias) e Roberto Azzoni, direttore dell’Eco di Biella. Sempre sabato 10 al Ristorante Antico Comune di Biella un pranzo speciale con la poetessa e scrittrice Elena Varvello (15 €, solo su prenotazione a segreteria.contemporanea@gmail.com).

Per il ” Caffè con le ragazze”. Sabato mattina, la giornalista Simonetta Fiori (Repubblica) presenta La testa e il cuore. L’amore in trenta storie (Guanda, 2020), mentre al pomeriggio il caffè è in compagnia di Florencia Di Stefano-Abichain, traduttrice del libro L’atlante delle donne di Joni Seager (ADD Editore, 2020) e nota su Instagram come @Florenciafacose. Argentina di origine, da anni vive a Milano e lavora come speaker radiofonica. Domenica la redattrice e traduttrice Alice Basso racconta del suo ultimo romanzo Il morso della vipera (Garzanti, 2020), mentre l’incontro pomeridiano è con Anna Peyron, fondatrice di un vivaio specializzato nella coltivazione di rose antiche e botaniche, ortensie, clematidi, piante e bulbi per amatori e autrice di Il romanzo della rosa (ADD Editore, 2020).

Altri incontri: con la sociolinguista Vera Gheno, specializzata in comunicazione digitale e autrice di apprezzati libri sull’uso della lingua italiana (l’ultimo, pubblicato da Longanesi nel 2020 è Parole contro la paura); con la giornalista Ritanna Armeni e tante altre.

Inoltre nel format “Scrittori per scrittrici”, le donne dialogano con gli autori: come il finalista nella dozzina del Premio Strega, Simone Tempia.

Giovedì 15 ottobre: 25 anni di passione per l’arte, dalla Collezione alla Fondazione. Incontro con Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, collezionista d’arte e fondatrice della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino con sedi a Madrid e Guarene, membro di varie istituzioni d’arte internazionali. L’incontro sarà alle 21 a Palazzo Gromo Losa.

 

*Leggi anche: L’Atlante delle donne. Come vivono le donne nel mondo, recensione