Vai al contenuto

Quando la Casa di Carta non era una serie tv

Pubblicato originariamente in data novembre 23, 2019

Ospitiamo con piacere nel nostro spazio un articolo dedicato ad uno dei nostri siti amici, il blog letterario Italo-Sloveno “La casa di carta”. Scoprite con noi questa risorsa che tratta due lingue e due culture così diverse e così affini

Appuntamento letterario a casa nostra… anche se è molto fragile!
La Casa di Carta (https://lacasadicartapapirnatahisa.wordpress.com/) è un blog bilingue italiano-sloveno formato da post quasi tutti tradotti in entrambe le lingue. Unico nell’area italo-slovena ad essere esclusivamente letterario, costituisce uno spazio divulgativo prezioso, costantemente aggiornato e frequentato, per chi legge, non per chi dice di leggere. Insomma è un luogo virtuale dell’essere, non del sembrare o del fare moda.

Professionale e sobria ma attenta alla significatività delle immagini, curatissima nella scrittura, da tre anni La Casa di Carta presenta articoli, recensioni e testi inediti spesso in esclusiva, interviste e traduzioni di e su scrittori noti e meno noti, sia in Italia che in Slovenia – in base alla selezione operata dalla redazione rappresentata dallo scrittore e critico italiano Sergio Sozi (in foto, cfr. Il maniaco e altri racconti, Casini; Il menù, Castelvecchi; Diorama, Splen) e dalla pluripremiata scrittrice e traduttrice letteraria slovena Veronika Simoniti (in foto, cfr. le raccolte di racconti Hudičev jezik, LUD Literatura, e Zasukane štorije, ib.; il romanzo Kameno seme, Litera, finalista Premio Kresnik).

Sergio Sozi
Tra i tanti ospiti sempre presenti in Casa vi lasciamo scoprire da soli i bravissimi Autori sloveni e segnaliamo soltanto i più conosciuti in Italia, a cominciare dall’appena pubblicato colloquio con la romanziera napoletana Antonella Cilento (Mondadori, Guanda, ecc.; finalista Premio Strega 2014):
https://lacasadicartapapirnatahisa.wordpress.com/2017/04/05/antonella-cilento/ e le diverse interviste sempre inedite ed esclusive: allo scomparso Sebastiano Vassalli (Einaudi, Premio Selezione Campiello e Strega), al poeta Valerio Magrelli (Mondadori, Einaudi ecc.; Premio Bagutta, Viareggio e Mondello) e alla scrittrice Susanna Tamaro (Baldini e Castoldi, Rizzoli, La Nave di Teseo; Premi Calvino e Morante).
Veronika Simoniti

Fra le trattazioni, di particolare interesse la recente ripubblicazione integrale del saggio divulgativo di Sozi su Massimo Bontempelli (il narratore poeta e critico padre, negli Anni Trenta, del Realismo Magico italiano).
Fra i racconti pubblicati altrove e presenti, in italiano, in esclusiva nel blog, ricordiamo quelli di Marko Sosič, Mirana Likar Bajžel, Veronika Simoniti e Sergio Sozi.
Per la poesia, sempre in esclusiva e in italiano, le opere scelte a firma Marko Kravos (Beit), Franca Mancinelli (Einaudi) e Antonella Bukovaz (Einaudi).
Agile da fruire, La Casa di Carta presenta sulla prima pagina, a scorrerla verso il basso, tutte le finestre dei post: cliccandole si possono leggere i relativi scritti. Per contattare la redazione, trovate quanto serve sempre nella prima pagina del blog stesso, cliccando su Info.

Vi aspettiamo dunque per leggere, sentire e capire insieme. Forse anche per pubblicare…

La Redazione de La Casa di Carta

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.