Ti conduco nella grotta più famosa d’Italia, che dopo la chiusura invernale, riapre i 31 gennaio! Non aver paura se l’ingresso delle Grotte di Frasassi ti sembra una di quelle porte blindate supertecnologiche che conducevano l’agente 007 James Bond, il personaggio inventato da Ian Fleming, nei covi segreti dei servizi speciali del ministero della difesa!
Siamo nelle Grotte di Frasassi, a Genga, uno dei complessi ipogei più famosi al mondo.
Come si sa, e come sempre si dice, la grotta più grande è tanto ampia da contenere il Duomo di Milano.
Si entra dopo essersi inoltrati nella Gola della Rossa e di Frasassi. Siamo in provincia di Ancona, nelle #Marche, a apochi chilometri da Fabriano, altro centro interessante da visitare (leggi QUI) e guarda che mostra fantastica c’è stata QUI, sulla pagna di ARTRIBUNE, in un video fatto da me!
Dopo una lunghissima galleria, si entra nel complesso ipogeo di circa 30 chilometri di percorso, di cui un chilometro e mezzo percorribile in una passeggiata e un altro chilometro e mezzo scopribile attraverso la speleologia, naturalmente accompagnati da guide professioniste.
Come vestirsi nelle Grotte di Frasassi?
Siccome ci sono 14 gradi costanti con un’umidità del 90%, devi vestirti bello pesante (qualche consiglio QUI).
Vuol dire almeno una felpa/pile e un giacchetto, meglio se un cappello.
Ti consiglio di vestirti a strati, per meglio variare a seconda della tua attività. Ricordati di mettere scarpe da trekking o da ginnastica con grip, poiché il fondo di alcuni tratti è spesso scivoloso.
Porta con te tutto il necessario, visto che al visita può durare ore.
Vai sempre accessoriato con uno zaino, ti servirà soprattutto per portare la tua borraccia preferita.
Noi ti consigliamo queste, GARANTITE.
Leggi Anche
La bellezza delle Grotte di Frasassi – 150 milioni di anni di roccia – è visibile in questo mio video, in cui raccontiamo anche la formazione geologica e la storia della scoperta da parte del CAI, e nelle mie fotografie.
FAMMI SAPERE COSA NE PENSI E SE LE CONOSCI, QUI: